Warning: session_start(): open(/var/cpanel/php/sessions/alt-php56/sess_2f5204675950cddad40e7b6600d3e1df, O_RDWR) failed: No such file or directory (2) in /home/fgjuvetc/public_html/wp-content/plugins/woocommerce-celebration-product-bundle/public/class-woocommerce-celebration-product-bundle-public.php on line 664

Warning: session_start(): Failed to read session data: files (path: /var/cpanel/php/sessions/alt-php56) in /home/fgjuvetc/public_html/wp-content/plugins/woocommerce-celebration-product-bundle/public/class-woocommerce-celebration-product-bundle-public.php on line 664

Warning: session_start(): open(/var/cpanel/php/sessions/alt-php56/sess_85bbb5d71832285cad01543eecf4f326, O_RDWR) failed: No such file or directory (2) in /home/fgjuvetc/public_html/wp-content/plugins/woocommerce-celebration-product-bundle/public/class-woocommerce-celebration-product-bundle-public.php on line 1193

Warning: session_start(): Failed to read session data: files (path: /var/cpanel/php/sessions/alt-php56) in /home/fgjuvetc/public_html/wp-content/plugins/woocommerce-celebration-product-bundle/public/class-woocommerce-celebration-product-bundle-public.php on line 1193
Penne – NISI

Penne

Penne è insignita del titolo di Città d’Arte ed ha ricevuto la Medaglia d’argento al merito civile. Cittadina dell’Abruzzo adriatico, Penne sorge su quattro colli: Colle Sacro con i suoi 438 metri, Colle Romano, Colle Castello e Colle Cappuccio. Il suo stemma comprende quattro torri argentate che rappresentano i quattro colli su cui la città è stata fondata, uno scudo color porpora il tutto sormontato da una corona reale con fiori di giglio.

Le origini della Città di Penne sono ignote e la storia di Penne comincia con l’arrivo del popolo dei Vestini nel territorio d’Abruzzo, da qui il nome di Pinna Vestinorum. Le diverse scoperte archeologiche documentano che Penne è una città pre-romana, si pensa, infatti, che le origini del nome possano essere ricondotte alla Dea Vesta. Le prime notizie della Città di Penne risalgono al 326 a.C. quando Penne era alleata con i Sanniti nelle guerre contro Roma con la quale il popolo pennese, dopo un lungo periodo di resistenza, si alleò; le prime testimonianze di questa alleanza sono offerte da Tito Livio.

Durante l’epoca Medievale e Rinascimentale, Penne fu dimora di molte famiglie nobiliari che costruirono ville e palazzi ancora oggi presenti all’interno del suo meraviglioso centro storico. Il più importanti tra essi è sicuramente il Palazzo di Margarita d’Austria che al suo interno ha anche un prestigioso cortiletto romanico e che attualmente ospita il convento delle suore della Sacra Famiglia di Penne (S. Ciro). Vanno anche menzionati il Palazzo Castiglione (XVII-XVIII sec.) e il Palazzo De Sterlich-Aliprandi (XVIII sec.).

Luoghi d'Interesse: Museo Archeologico G.B. Leopardi, Museo Arte Moderna e Contemporanea, Museo Naturalistico “N. De Leone”, Oasi Riserva Naturale Lago di Penne, Chiesa di S. Domenico, Chiesa di S. Giovanni Battista, Chiesa di S. Giovanni Evangelista, Chiesa SS. Annunziata, Chiesa della B.V. Monte Carmelo, Convento Colle Romano, Convento Colle Cappuccini, Palazzo Margarita d’Austria, Palazzo Castiglione, Palazzo De Sterlich – Aliprandi, Cattedrale.

Info

Indirizzo: Piazza Luca da Penne, 1 - 65017 Penne (PE) Italy
Tel: 085 821671
Fax: 085 8279045
P. Iva: 00224710681
PEC: protocollo@pec.comune.penne.pe.it
Sito Web: https://www.comune.penne.pe.it/

Orari uffici:

Lunedì: 8:30 - 13:00
Martedì: 8:30 - 13:00/15:30 - 17:30
Mercoledì: 8:30 - 13:00
Giovedì: 8:30 - 13:00/15:30 - 17:30
Venerdì: 8:30 - 13:00
Sabato: Chiuso